SEO & SEM
Vuoi promuovere il tuo sito web sui motori di ricerca? Per conoscere le differenze tra SEO e SEM e richiedere un preventivo per promuovere il tuo sito web o la tua app sui motori di ricerca continua con la lettura dell’approfondimento.

Cosa si intende per SEO
Il 70% dei visitatori proviene dai motori di ricerca, per questo è fondamentale essere presenti nella pagina dei risultati. Per farlo, la tua piattaforma ha bisogno di essere ottimizzata per essere elaborata secondo i criteri dei motori di ricerca. Sono i motori di ricerca stessi a fornire delle guide tecniche in cui vengono indicati dei parametri a cui uniformarsi. Seguendo queste guide e attuando altre tecniche basate sui test della risposta del motore di ricerca, chi si occupa di SEO prova ad ottenere una visibilità migliore nella pagina dei risultati cercando di fornire al motore di ricerca la migliore risposta possibile rispetto alla richiesta dell’utente.
L’ottimizzazione dei permalink, delle immagini e gli interventi sulla struttura semantica come la scrittura dei meta tag sono alcune delle tecniche SEO utilizzate.
Un piano SEO, cioè di Search Engine Optimization, prevede l’analisi delle principali parole chiave ricercate dall’utenza in riferimento al business aziendale. Attraverso un’approfondita ricerca interpreteremo il comportamento del tuo potenziale bacino di utenza e creeremo contenuti e dinamiche di web marketing atte a raggiungere l’obiettivo dell’aumento di visibilità sui motori di ricerca.
Ti supporteremo nella creazione di contenuti di interesse che prevedano un piano di acquisizione utenti da ricerca organica.


Cosa si intende per SEM
Il termine Search Engine Marketing inizialmente stava ad indicare tutte le promozioni fatte sui motori di ricerca ma ora sostituisce in pieno Search Engine Advertising, indicando esclusivamente le promozioni a pagamento. I sistemi di Search Engine Advertising, infatti, prevedono la presenza su motore di ricerca attraverso campagne pay per clic e secondo regole del sistema proprietario. Lo strumento più conosciuto per fare SEM è Google Ads. Tramite Google Ads è possibile effettuare campagne che vengono visualizzate su Google e la sua rete di partner. Per la promozione delle applicazioni per iPhone, Apple mette a disposizione Search Ads che rende la tua app più visibile sull’App Store.
Perchè scegliere una strategia combinata
Portare traffico da organico ha un grande valore ma richiede operazioni complesse che vanno costantemente monitorate e non hanno effetti nell’immediato. Per questo affiancare campagne SEM a campagne SEO è un buon modo per essere presenti sullo stesso canale mentre l’acquisizione da organico va a regime.
Allo stesso modo le campagne SEM risentono del livello di ottimizzazione della pagina di atterraggio che deve corrispondere a criteri molto simili a quelli dell’ottimizzazione SEO.
Per questi motivi, sarebbe meglio prevedere una strategia che include sia le campagne a pagamento che l’acquisizione da organico.
