Sviluppo app per Smart TV

Hai bisogno di un’app per la Smart TV, ma non sai proprio da che parte cominciare? Nessun problema. Con Creact sarà tutto più semplice.

Grazie alla nostra esperienza, potrai avere un’applicazione sviluppata in maniera impeccabile. Di seguito troverai maggiori informazioni sul servizio.

utente

I vantaggi offerti dalle Smart TV

Le applicazioni per Smart TV sono diverse da tutte le altre, in quanto sono concepite in modo specifico per un supporto dalle mille possibilità come il televisore.

Ormai gli utenti fruiscono gran parte dei contenuti non solo attraverso gli smartphone, ma anche direttamente dalle Smart TV di casa, strumenti sempre più sofisticati e interconnessi con la rete web.

Ecco perché scegliere una Smart TV:

  • Connettività: le Smart TV non solo consentono di poter vedere sullo schermo i vari contenuti, ma è possibile sincronizzarle con altri device, tra cui smartphone, pc e molto altro. Non a caso questi televisori sono dotati di ingressi USB e HDMI per collegare gli altri dispositivi digitali.
  • Ricerca dei contenuti: le app per Smart TV rendono l’esperienza utente particolarmente divertente e alla portata di tutti. La selezione tramite telecomando è agevole ed è arricchita da dettagli che rendono tutto più facile.
  • Guadagni: le Smart TV sono diventate una fonte di introiti per tutto il settore dell’industria dell’intrattenimento poiché ogni applicazione ha la sua versione per Smart TV.

Perché creare un’applicazione per Smart TV

Da qualche anno le Smart TV rappresentano la nuova frontiera della comunicazione. Dotate di accesso alla connessione Internet, offrono agli spettatori una vasta scelta di servizi e contenuti esclusivi da vivere comodamente davanti al televisore.

Oltre ai tradizionali canali, le Smart Tv permettono di navigare tra le applicazioni, le quali risultano facili da scaricare in pochi secondi, proprio come si fa con gli smartphone e gli altri device.

Creact progetta e sviluppa tanti tipi differenti di app che si trasformano in veri e propri mondi interattivi, tutti da esplorare. In poche parole, sarà possibile coniugare il mezzo televisivo con tutte le potenzialità di un computer.

Come viene sviluppata un’app per Smart TV

Differentemente da ciò che avviene nel campo degli smartphone che vede dominare Android ed Apple, il settore delle Smart TV è soggetto ad una maggiore diversificazione.

Alcuni dei grandi produttori quali Samsung, LG e Panasonic, hanno deciso di proporre un sistema operativo proprietario. Invece i colossi Sony e Philips hanno preferito optare per Android.

Per quanto riguarda la Apple, l’azienda americana non produce televisori, ma ne consente l’utilizzo attraverso l’Apple Set Top Box.

Dunque, per sviluppare un’app per Smart Tv bisogna fare riferimento a 5 diversi sistemi operativi: Panasonic Firefox OS, Samsung-Tizen, LG Web OS, Android e tvOS.

Il progetto sarà quindi sviluppato secondo le strategie di architettura MVC, mentre le attività in back-end appoggeranno su un Cloud per tutti i componenti software. Il posizionamento in Cloud offre servizi ed informazioni all’app e garantisce la massima sicurezza.

Inoltre, l’architettura REST dà la possibilità di ottimizzare la mole di dati in uscita e risparmiare sui servizi Cloud. Infatti, si tratta di un sistema di trasmissione informazioni senza ulteriori livelli, come invece avviene con SOAP.

Tutto il procedimento viene eseguito con uno sviluppo software agile, per mezzo del quale saranno codificati i software dell’app, del back-end e dei connettori informativi.

Scrivania con mac e progetto sullo sfondo

Le fasi di sviluppo dell’app per Smart TV

Gli step di sviluppo app prevedono:

  • Definizione del wireframe: la prima fase prevede l’impostazione del wireframe, cioè una sorta di bozza grafica in cui viene illustrata l’interfaccia e tutti i dettagli del progetto una volta che sarà completato.
  • Scelta delle funzionalità: l’app verrà costruita in un linguaggio di programmazione compatibile con l’ambiente di sviluppo. Inoltre, vengono pianificate le varie funzionalità quali menù, struttura generale, interazione con gli utenti, download, strumenti di ricerca e altro ancora.
  • Sviluppo e test: successivamente si passa allo sviluppo vero e proprio dell’applicazione nativa. Fatto questo, la fase seguente prevede i test di conferma che l’app sia funzionante ed in linea con le idee del cliente.
  • Pubblicazione dell’app: infine, ci sarà la pubblicazione dell’app sulle principali piattaforme come Google Play, App Store e Smart TV store.

Come possiamo aiutarti?

Digital Strategies
Web & Graphic Design
Software Development
Conversion Marketing
Più servizi

Il tempo è la risorsa più importante che abbiamo

Indicaci budget e tempi di realizzazione per aiutarci a valutare il tuo progetto.

In quanto tempo vorresti vedere il tuo progetto realizzato?

INDIETRO
CONFERMA

Raccontaci tutti i dettagli

Nome*

Azienda

Email*

Telefono*

Raccontaci il tuo progetto*