Sviluppo applicazioni mobile
Vuoi creare una app tutta tua? Creact può aiutarti a sviluppare la tua applicazione per smartphone e guidarti verso le scelte migliori per renderla vincente.
Per saperne di più sulle app in generale, scorri più in basso per leggere subito alcune informazioni preliminari che ti saranno utili per capire come realizzare la tua app. Altrimenti puoi optare per uno dei nostri approfondimenti dedicati alle app iOS, Android o ibride.

Quanto costa creare un’app?
La prima domanda che viene spontaneo porre è sempre la stessa: “Quanto costa far sviluppare un’app?”. La risposta, tuttavia, non può essere che una: dipende. È inevitabile infatti che il prezzo sia condizionato da un gran numero di variabili.
La prima variabile da tenere in considerazione, quella da cui discenderanno tutte le altre, riguarda il tipo di app che hai in mente di realizzare: può essere una app di e-commerce, una app geolocalizzata per la promozione di eventi, una app che fa uso delle tecnologie legate alla realtà aumentata… come è facile capire, app così diverse non possono che richiedere funzionalità, design e conoscenze tecniche altrettanto variegate.
A prescindere dal tipo di app che sceglierai di realizzare, sarà sempre e comunque necessario il lavoro coordinato di un intero team multidisciplinare che si prenderà cura di ogni aspetto della tua app, dall’architettura informativa al design fino ad arrivare a realizzare un prodotto finale completo e competitivo.


È meglio scegliere una app iOS, una app Android oppure una app ibrida?
Un altro aspetto da considerare riguarda la destinazione della tua app. Occorre cioè capire se vuoi realizzare una app pensata per iOS, per Android o per entrambe le fette di mercato.
Scegliere iOS o Android non comporta differenze né in termini di costi né per quanto riguarda le tempistiche di sviluppo. Si tratterà in ogni caso di una app nativa, cioè realizzata seguendo le linee guida di uno specifico sistema operativo; questo garantirà alla tua app le migliori performance possibili.
In qualche caso specifico potresti optare per la realizzazione di una app ibrida, che con la sua compatibilità multi-piattaforma potrebbe farti risparmiare tempo. Questa opzione tuttavia risulta rischiosa nella maggior parte dei casi: ad esempio, dal momento che una app ibrida deve necessariamente fare uso di plugin per poter fornire all’utente le funzioni integrate, una app complessa sarà sempre sottoposta al rischio che tali plugin diventino obsoleti e che il risparmio iniziale si trasformi in uno svantaggio competitivo in un secondo momento.
Da queste considerazioni emerge chiaramente che la superiorità tecnica delle app native le rende preferibili rispetto alle app ibride. Una app nativa ti garantirà performance nettamente superiori e capaci di non perdere valore nel tempo, portandoti a fornire ai tuoi utenti un servizio di livello superiore.
Gestire pagamenti tramite app
Una funzione che potresti voler introdurre nel momento in cui decidi di creare una app è quella riguardante la gestione dei pagamenti, i cosiddetti digital payments.
La recente entrata in vigore della PSD2, la nuova direttiva europea sui pagamenti digitali, ha infatti dato un ulteriore impulso a quella che già da tempo era una tendenza sempre più diffusa sul web, quella appunto concernente il mercato dei pagamenti digitali. L’Open Banking promosso dalla PSD2 tende a mettere al centro l’utente, dandogli sempre più scelta e libertà nella gestione delle proprie transazioni. Vengono così a crearsi nuovi metodi di pagamento, ad esempio attraverso gli e-wallet (portafogli elettronici quali PayPal, Apple Pay e Google Pay) o l’uso di criptovalute.
Se hai intenzione di produrre una app, potresti essere interessato a giocare d’anticipo implementando anche una funzione specifica per la gestione dei pagamenti direttamente in-app.


Sviluppare un chatbot
Utilizza un chatbot per interpretare ed elaborare le richieste del cliente, fornendo risposte immediate e pertinenti intrattenendo l’utente sul sito o sull’app. Ti aiuterà a migliorare il servizio clienti, ridurre i tempi d’attesa, evitare la ricerca di risposte nella FAQ e semplificare il processo d’acquisto inviando informazioni mirate.
Applicazioni con Realtà Aumentata
Coinvolgere il cliente è un aspetto molto importante della Customer Experience. Per offrire un’esperienza più coinvolgente ai tuoi utenti, puoi aggiungere alla tua app la Realtà Aumentata, Uno strumento di Visual Content Marketing che sfrutta elementi virtuali sovrapposti alla visione del mondo reale.
Viene impiegata con successo in tanti settori: dal gaming, al cinema, fino all’industria. Permette, ad esempio, alle industrie un più veloce ed efficace training e manutenzione, o nell’architettura consente di visualizzare più accuratamente modelli architettonici.
Viene impiegata anche nei musei, all’interno di visite didattiche.
